Croce è uno dei castelli che si trovano compresi nel territorio del comune di Caldarola in provincia di Macerata e vede la sua origine in epoca medievale. Fece parte del sistema di difesa dell’antico Ducato dei Da Varano.
Il castello di Croce del XIV secolo mantiene intatta la struttura di un notevole sistema di fortificazioni realizzate con grosse pietre squadrate. Dell’antica fortezza rimane la torre poligonale, oggi campanile della chiesa parrocchiale.
La fortificazione di Croce pervenuta a noi è varanesca e difende il lato a levante del colle stesso. La prima struttura, la cortina di levante, è imponente, la più gigantesca dei castelli della zona, esposta per molte ore alla luce mattutina e meridiana, con rare finestre, in parte recenti. Al centro, la porta d’ingresso ad arco acuto.
La parete a sud è occupata dalla chiesa forse ricavata posteriormente. E’ incernierata invece alle due cortine la torre poligonale trasformata in campanile. All’interno del castello il colle e il pozzo creano solitudine e pace.
Le casette fuori restano come ricordo di una folta popolazione attivissima nei campi e profondamente religiosa.
Finita l’era castellare, cresciuta la popolazione attivissima in agricoltura, il paese si è sviluppato più in basso, a fianco alla zona difesa, con case di agricoltori affiancate da stalle e capanne piene di fieno e attrezzi agricoli.
Curiosità
Il territorio è particolarmente ricco di uliveti. Sono presenti olivi della varietà Coroncina e Oliva grossa quest’ultima localmente chiamata anche “Oliva grossa di Croce”.
Fonte testi: Wikipedia
Foto: A Zonzo
Come raggiungere il Castello di Croce
No Comments